Ministero della Giustizia
Procura Generale di Potenza
CERCA
Home
La Procura Generale
Modulistica
Links
Sei in:
Home
>
La Procura Generale
>
Magistrati
iniziocontenuti
Magistrati
I dati sono visualizzati in ordine di anzianità di servizio
Dott.ssa Felicia Angelica Genovese
Note:
Esecuzione penale;
controllo sui provvedimenti emessi dagli Uffici Giudiziari di Lagonegro;
pareri in materia penale ed intervento alle udienze penali e della sorveglianza secondo criteri di turnazione (prestabilita: di regola mensile e comunque periodica ) nonché visti sulle relative decisioni;
sostituzione del Procuratore Generale nei casi di assenza o impedimento.
Dott.ssa Emilia Tierno
Note:
Estradizioni e MAE attivi; provvedimenti in materia di assistenza internazionale non rientranti nella competenze sopra delineate; revisione e riparazione dell’errore giudiziario e per la ingiusta detenzione; attività relativa ai collaboratori di giustizia; pareri in materia penale ed intervento alle udienze penali e della sorveglianza secondo criteri di turnazione (prestabilita, di regola mensile e comunque periodica) nonché visti sulle relative decisioni;
controllo sui provvedimenti emessi dagli Uffici Giudiziari di Potenza;
Punto di contatto supplente di EUROJUST; Corrispondente nazionale supplente Rete Giudiziaria Europea;
collaborazione per le spese obbligatorie di funzionamento degli Uffici giudiziari di cui all’art. 1, primo comma, della legge 392 del 1941, come modificato dalla legge 190/2014;
Magistrato di riferimento per il programma “Valeri@”;
Magistrato Referente per l’Informatica dell’ufficio.
Dott.ssa Ida Tortorella
Note:
Pareri, conclusioni ed udienze nelle cause civili davanti alla Corte di Appello nelle quali è previsto l’intervento del P.M.; pareri in materia penale ed intervento alle udienze penali e della sorveglianza secondo criteri di turnazione (prestabilita, di regola mensile e comunque periodica) nonché visti sulle relative decisioni;
controllo sui provvedimenti emessi dagli Uffici Giudiziari di Matera;
provvedimenti ex artt. 12 e segg. dlgs 15.2.2016, n. 38, in materia di reciproco riconoscimento; ex artt. 12 e segg. dlgs 15.2.2016, n. 36, in materia di reciproco riconoscimento ed esecuzione delle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare; ex artt. 11 dlgs 15.2.2016 n. 37, in materia di reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie; il riconoscimento ex artt. 730 e segg. c.p.p. e 12 c.p.; il riconoscimento delle sentenze penali straniere ai fini dell’esecuzione ai sensi del dlvs n. 161/2010 e della Convenzione di Strasburgo 21.3.1983.
cause elettorali;
vigilanza servizio biblioteca;
collaborazione nella formulazione dei turni d’ufficio.
finecontenuti
La Procura Generale
Compiti
Come raggiungerci
Il Palazzo (Notizie Storiche)
Contatti
Competenza territoriale
Dislocazione uffici
Struttura funzionale
Pianta Organica
Magistrati
Uffici e segreterie
Procure della Repubblica